Tel : 348 8907804 - Assistenza: 351 8688009
Email : massimo@massimopatriarca.it
Il fagiolo di Saluggia è una varietà di Pheseolus vulgaris dalle dimensioni molto piccolo che viene coltivato nel territorio del comune di Saluggia ed in piccole porzioni di terreno nei Comuni limitrofi come Livorno Ferraris, Cigliano e Crescentino
Il Fagiolo di Saluggia si consuma secco.
I fagioli sono molto ricchi di vitamine del gruppo B, di calcio, di fosforo, di ferro e sono quindi utilizzati nel trattamento delle anemie. I nostri vecchi, obbligati a lottare contro la fame, hanno scoperto nei fagioli una preziosa arma contro la fatica ed il freddo; infatti vengono anche definiti "carne dei poveri". Per il loro elevato contenuto proteico, stanno conquistando un posto importante nelle diete che i medici oggi consigliano ai loro pazienti nutriti fino ad ora con pasti troppo ricchi e con troppa carne vera.
Molto apprezzate sono le caratteristiche agronomiche e organolettiche, influenzate dal clima e soprattutto dal tipo di terreno della zona.
DEVONO RESTARE IN AMMOLLO PER ALMENO 12 ORE