Tel : 348 8907804 - Assistenza: 351 8688009
Email : massimo@massimopatriarca.it
Il basilico (Ocimum basilicum) è una pianta ricca di vitamina K e manganese, dalle importanti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti
Il basilico ha notevoli proprietà nutritive e salutari ed è ricco d’innumerevoli minerali e nutrienti tra cui la vitamina K e il manganese. È un'ottima fonte di rame e vitamina C, oltre che di calcio, ferro, acido folico e acidi grassi omega 3.
Recenti studi hanno dimostrato che i benefici per la salute più caratteristici del basilico risiedono in due aree principali: gli oli volatili e i flavonoidi. Quest'ultimi contribuiscono a proteggere la struttura delle cellule e i cromosomi dai danni di radiazioni e dai danni ossidativi dei radicali liberi. Inoltre, altre ricerche di laboratorio hanno messo in evidenza le proprietà antibatteriche degli oli volatili del basilico e la loro efficacia nel ridurre la crescita di innumerevoli batteri, tra cui Listeria, Stafilococco aureo, Escherichia coli, e Yersinia enterocolitica.
Il basilico in cucina
I modi per gustare il basilico sono molti e basta usare la nostra fantasia, ma certo il modo migliore è quello di consumarlo fresco e, poiché i suoi oli sono molto volatili, è bene aggiungerlo a fine cottura per ritenere il massimo della sua essenza e sapore.
Dal famoso pesto, alle foglioline aggiunte a pomodoro e mozzarella, o sulla pizza, sono molti gli usi tradizionali del basilico nella nostra cucina, ma ecco una ricetta forse inconsueta ma estremamente gustosa per uno frappé.
Kg 0,6 zucchini
kg 0,3 ricotta (io utilizzo quella di capra più leggera e senza lattiìosio)
kg 0,1 parmiggiamo grattuggiato (per renderla più saporita si può usare anche un po' di pecorino)
1 mazzetto di basilico fresco
1 confezione di pasta fresca sottile per lasagne
1/2 bicchiere di latte
sale, pepe q.b.
se gradito.... 1/2 spicchio d'aglio
TEMPO DI PREPARAZIONE : CIRCA 15 MINUTI
TEMPO DI COTTURA : CIRCA 25 MINUTI
TEMPO DI RIPOSO, PRIMA DI SERVIRE: DA 10 A 30 MINUTI
1 - In una fondina capiente inserire tutti gli ingredienti: gli zucchini tagliati a cubetti piccoli. la ricotta, il parmigiano, le foglie di basilico, il latte, sale pepe e l'aglio grattuggiato.
2- con un frullatore ad immersione tritare gli ingredienti, finchè non siano diventati una crema morbida. Se l'impasto è troppo compatto diluire con un po' di latte.
3 - velare il fondo di una teglia capiente con un po' di crema, adagiare le sfoglie di lasagna, ricoprire con la crema di zucchini e basilico e spargere un po' di parmigiano
Procedere, alternando sfoglie e crema, fino ad esaurimento degli ingredienti. finire con uno strato di crema di zucchino e una bella spolverata di parmigiano
4 - Infornare alla temperatura di 180° per 25 minuti
5 - Spegnere il forno e lasciarle per un po' dentro, perchè la lasagna si compatti
gr. 300/350 spaghetti alla chitarra all'uovo
gr. 300 agretti
1 mazzetto di basilico
1 spicchia d'aglio
gr 50 olive verdi
gr. 50 pomodori secchi
se gradito peperoncino piccante
1 - Pulire gli agretti, eliminando le radici e gli , eventuali, filamenti gialli;
2 - Lessarli in acqua bollente e salata per 5 minuti o anche meno (devono rimanere un po' croccanti).
3 - In un tegame scaldare un po' d'olio con l'aglio (se piace il gusto, l'aglio può essere tritato, se, invece, si gradisce solo un po' di aroma mantenere lo spicchio intero), saltare gli agretti per 3/4 minuti. Se piace il piccante aggiungere un po' di peperoncino piccante
4- Togliere il tegame dal fuoco ed unire i filetti di pomodoro secco e le olive tritate grossolanamente
5 - Mentre gli spaghetti si cuociono, friiggere le foglie di basilico, pulite ed asciutte in olio bollente. Una volta fritte adagiare le foglie su parta assorbente da cucina.
6 - Condire gli spaghetti con il sugo preparato, direttamente nel tegame. Porzionare e profumare, ciascun piatto, con foglie di basilico fritte
Se siete alla ricerca di un piatto vegetariano gustoso e semplice da realizzare ma che sopratutto piaccia a tutti, le melanzane ripiene di pomodoro e mozzarella sono ciò che fa al caso vostro.
Questa ricetta semplicissima con melanzane e pomodori è adatta anche a chi non è esperto in cucina, ma vuol comunque portare a tavola un piatto che soddisfi gli occhi e il palato.