Tel : 348 8907804 - Assistenza: 351 8688009
Email : massimo@massimopatriarca.it
La barbabietola rossa è ricca di acqua e contiene proteine, fibra alimentare, diverse vitamine, in particolare del gruppo B, e una buona quota di sali minerali, soprattutto potassio, sodio, calcio, ferro e fosforo. È ricca anche di zuccheri e, per questo motivo, non è un alimento particolarmente adatto a chi soffre di diabete.
Ha proprietà rimineralizzanti e rinfrescanti; il suo consumo è quindi consigliato alle persone indebolite o convalescenti. Ha, inoltre, un blando potere antinfiammatorio a carico dell’apparato digerente.
La barbabietola rossa (Beta vulgaris), appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae ed è utile per cuore, fegato, colon e apparato vascolare. Scopriamola meglio.
> 1. Proprietà e benefici della barbabietola rossa
> 2. Calorie e valori nutrizionali della barbabietola rossa
> 4. Curiosità sulla barbabietola rossa
> 5. Una ricetta con la barbabietola rossa
La barbabietola rossa è ricca di acqua e contiene proteine, fibra alimentare, diverse vitamine, in particolare del gruppo B, e una buona quota di sali minerali, soprattutto potassio, sodio, calcio, ferro e fosforo. È ricca anche di zuccheri e, per questo motivo, non è un alimento particolarmente adatto a chi soffre di diabete.
Ha proprietà rimineralizzanti e rinfrescanti; il suo consumo è quindi consigliato alle persone indebolite o convalescenti. Ha, inoltre, un blando potere antinfiammatorio a carico dell’apparato digerente.
La presenza di antociani, un antiossidante, apporta benefici al cuore e alla microcircolazione.
Bere succo di barbabietola rossa aiuta a combattere l’ipertensione e l'anemia.
100 g di barbabietola rossa contengono 19 kcal / 79 kj